- ridere
- rì·de·rev.intr. e tr., s.m. FOI. v.intr. (avere)I 1a. esprimere sentimenti quali gioia, allegria, ilarità, euforia e sim., spontanei e generalmente improvvisi, variando la mimica del viso ed emettendo un suono caratteristico: scoppiare, iniziare a ridere, venire da ridere; ridere a crepapelle, da matti, fino alle lacrime, da morire, a più non posso, moltissimo, ridere di gusto, di cuore, sguaiatamente, fragorosamente, ridere di felicità, di gioiaI 1b. esprimere sentimenti quali scherno, sprezzo, ironia e sim., con manifestazioni più o meno analoghe a quelle precedenti: ridere a fior di labbra, a denti stretti, di rabbia, sotto sotto | deridere, mettere in ridicolo, canzonare qcn. o considerare con scherno, ironia e sim. un fatto, una situazione, ecc.: hanno riso di me, ridono della nostra condizione, ridere delle disgrazie altrui, ridere alle spalle di qcn.; riderci su, sopra, non prendersela, minimizzare, sdrammatizzare | in loc.pragm., ma fammi ridere!, (ma) non farmi, (ma) non fatemi ridere!: intimazione rivolta a chi risulta irritante per ciò che dice o come si comporta; e ridici anche!; e ci ride!: con tono di rimprovero o di minaccia nei confronti di chi ha commesso una malefatta o uno sproposito e non si fa scrupolo di mostrarsi divertito; ridendo e scherzando: colloq., tra una cosa e l'altra; prenderla, buttarla, metterla sul ridere: cercare di sdrammatizzare una situazione; c'è poco, niente da ridere, per invitare gli interlocutori ad assumere atteggiamenti meno spensierati o superficiali di fronte all'effettiva gravità di una situazioneI 2. CO estens., risplendere mostrando gioia: ti ridono gli occhi ogni volta che la guardiSinonimi: 1brillare, luccicare.Contrari: piangere.I 3. BU fig., di uno specchio o di un corso d'acqua: incresparsiI 4. BU di biancheria, essere sdrucita | di scarpe, essere sfondateI 5. LE spec. degli aspetti della natura, apparire luminoso: quale ne' plenilunii sereni | Trivia ride tra le ninfe etterne (Dante)I 6. LE arridere, essere propizio: è da sperar meglio quando la fortuna si mostra ... turbata, che quando ... falsamente ride (Boccaccio)II. v.tr.II 1. LE accogliere con risate: la novella ... fu in parte risa (Boccaccio)II 2. LE schernire, irridere: beata ride i nostri vani amori (Carducci)Sinonimi: deridere, irridere.III. s.m. CO solo sing., l'azione, l'atto del ridereSinonimi: 2riso.\DATA: av. 1292.ETIMO: lat. tardo ridĕre, var. di ridēre.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel pass.rem. risi, ridesti, rise, risero e nel p.pass. 3riso.POLIREMATICHE:per ridere: loc.avv. COridere dietro: loc.v. COridere in, sulla faccia: loc.v. COridere per non piangere: loc.v. COridere sotto i baffi: loc.v. CO
Dizionario Italiano.